Durante gli ultimi interventi di restauro e recupero, sono emersi sul piano di calpestio delle strutture scavate direttamente nella roccia.
Elementi molto ricorrenti in tutto il territorio cletese, con una maggiore concentrazione nell’altro borgo, quello di Cleto, a pochi km di distanza; testimonianza di un insediamento antecedente al periodo dell’incastellamento. Nate inizialmente come Silos per conservare il grano, furono utilizzate in seguito come cisterne per risorse idriche o dove conservare derrate alimentari.